Ricevere un disservizio legato alla mancata erogazione di contanti da uno sportello Bancomat può generare disagio e preoccupazione, specialmente quando il denaro viene comunque addebitato sul proprio conto. In queste situazioni, è fondamentale sapere come redigere un reclamo efficace e tempestivo, capace di tutelare i propri diritti di cliente e facilitare la risoluzione del problema. In questa guida troverai consigli pratici e indicazioni dettagliate per presentare un reclamo chiaro e completo, aumentando le probabilità di ottenere una risposta rapida e soddisfacente dalla banca.
Indice
Come scrivere un reclamo per mancata erogazione Bancomat
Quando ci si trova nella spiacevole situazione in cui un Bancomat non eroga il denaro richiesto, è fondamentale agire tempestivamente e con precisione per tutelare i propri diritti. Scrivere un reclamo efficace è il primo passo per sollecitare una soluzione e, possibilmente, ottenere il rimborso dell’importo non ricevuto. Ecco come procedere in modo dettagliato.
1. Raccogliere tutte le informazioni necessarie
Prima di iniziare a scrivere il reclamo, è indispensabile avere a disposizione tutti i dati relativi all’operazione non andata a buon fine. Occorre annotare con precisione:
- Data e ora dell’operazione
- Importo richiesto
- Numero identificativo dello sportello Bancomat (solitamente indicato sulla macchina o sulla ricevuta)
- Indirizzo della filiale o del Bancomat
- Tipo di carta utilizzata (numero parziale, ad esempio le ultime quattro cifre)
- Eventuali messaggi di errore comparsi sullo schermo
- Ricevuta rilasciata dalla macchina, se disponibile
2. Strutturare il reclamo
Il reclamo deve essere formale, chiaro e conciso. Generalmente si compone di tre parti principali: - Intestazione: inserire i propri dati (nome, cognome, indirizzo, recapiti, codice cliente o IBAN del conto corrente, se opportuno) e quelli dell’agenzia bancaria o della società emittente della carta.
- Oggetto: specificare subito il motivo della comunicazione, ad esempio “Reclamo per mancata erogazione Bancomat”.
- Corpo del testo: spiegare dettagliatamente quanto accaduto, seguendo una sequenza cronologica. È importante essere oggettivi, evitando toni polemici e mantenendo un linguaggio formale.
Esempio di corpo del testo:
“In data [inserire data], alle ore [inserire ora], ho effettuato un prelievo presso lo sportello Bancomat situato in [indirizzo e identificativo dello sportello]. Ho richiesto l’importo di [inserire cifra], ma, nonostante l’operazione sia risultata regolarmente addebitata sul mio conto corrente (come da estratto conto/allegato), il denaro non mi è stato erogato dalla macchina. Allego copia della ricevuta rilasciata dallo sportello e dell’estratto conto che evidenzia l’addebito.”3. Specificare la richiesta
Dopo aver descritto l’accaduto, occorre esplicitare cosa si richiede:
“Chiedo pertanto il riaccredito dell’importo sopra indicato e la verifica dell’accaduto, in quanto il mancato prelievo non è dipeso da una mia negligenza.”4. Allegare la documentazione
Per rafforzare la propria posizione, è utile allegare: - Ricevuta dell’operazione (se presente)
- Estratto conto con l’addebito
- Eventuali fotografie del Bancomat, nel caso in cui fossero presenti messaggi di errore o anomalie visibili
5. Concludere la comunicazione
Ringraziare per l’attenzione e indicare la disponibilità a fornire ulteriori dettagli o chiarimenti. Chiudere con una formula di cortesia e la propria firma.6. Modalità di invio
Il reclamo può essere inviato tramite: - Raccomandata A/R all’agenzia o alla sede legale della banca
- PEC (posta elettronica certificata)
- Modulo online, se previsto dall’istituto di credito
- Consegna a mano (richiedendo ricevuta di consegna)
È fondamentale conservare una copia del reclamo inviato e le eventuali ricevute di invio.
7. Tempistiche e diritto di risposta
La banca è tenuta a rispondere entro i tempi previsti dalla normativa (generalmente 30 giorni dalla ricezione del reclamo). In caso di mancata risposta o risposta insoddisfacente, si può ricorrere all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF).Consigli finali
Mantenere sempre un tono educato e professionale; evitare espressioni eccessivamente emotive o minacciose. Essere precisi nelle informazioni e ordinati nella presentazione della documentazione. Infine, monitorare costantemente la situazione e, se necessario, sollecitare la banca o rivolgersi alle autorità competenti.Seguendo questi passaggi, il reclamo sarà completo, formale ed efficace, aumentando le possibilità di una rapida risoluzione del problema.
Frasi per scrivere un reclamo per mancata erogazione Bancomat
- In data [inserire data], ho effettuato un’operazione di prelievo presso lo sportello Bancomat sito in [inserire indirizzo/filiale], ma non ho ricevuto la somma richiesta.
- L’importo richiesto, pari a [inserire importo], è stato regolarmente addebitato sul mio conto, ma non è stato erogato alcun denaro dallo sportello.
- Ho immediatamente verificato la ricevuta dell’operazione, che riportava un messaggio di errore/operazione annullata, ma il mio conto corrente risulta comunque addebitato dell’importo.
- Chiedo pertanto la verifica dell’accaduto e il riaccredito della somma non erogata.
- Allego copia della ricevuta dell’operazione e degli estratti conto che evidenziano l’addebito.
- Preciso che la tessera utilizzata è la numero [inserire le ultime quattro cifre della carta], intestata a [inserire nome e cognome].
- Mi rivolgo a voi affinché venga risolta nel più breve tempo possibile questa spiacevole situazione.
- Rimango a disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti o per fornire ulteriore documentazione, se necessario.
- Vi prego di comunicarmi l’esito della verifica e le tempistiche previste per il riaccredito.
- In attesa di un vostro gentile riscontro, porgo cordiali saluti.