Ricevere un contratto non richiesto può essere un’esperienza frustrante e, talvolta, fonte di preoccupazione. Spesso ci si trova improvvisamente vincolati a servizi o prodotti mai richiesti, con conseguenti spese indesiderate e complicazioni burocratiche. In queste situazioni, è fondamentale sapere come tutelare i propri diritti e agire tempestivamente. Scrivere un reclamo efficace rappresenta il primo passo per ottenere l’annullamento del contratto e la cessazione di eventuali addebiti. In questa guida troverai indicazioni pratiche e consigli utili su come redigere un reclamo chiaro, formale e incisivo, affinché la tua richiesta venga presa in considerazione e gestita nel modo più rapido possibile.
Indice
Come scrivere un reclamo per contratto non richiesto
Quando si riceve un contratto non richiesto da parte di un’azienda – sia esso relativo a forniture di servizi, abbonamenti, utenze o qualsiasi altro genere di accordo – è fondamentale agire tempestivamente e in modo formale per tutelare i propri diritti. Scrivere un reclamo in questi casi richiede attenzione, precisione e la capacità di documentare in modo chiaro la propria posizione. Ecco quali sono i passaggi e le strategie più efficaci per redigere un reclamo approfondito e convincente.
1. Raccolta delle informazioni
Prima di iniziare la stesura, raccogli tutta la documentazione disponibile: eventuali comunicazioni ricevute dall’azienda (lettere, e-mail, fatture, notifiche), copie di contratti o moduli inviati, e qualsiasi altro elemento utile a dimostrare che non hai mai richiesto il servizio o l’attivazione del contratto. Prendi nota delle date, dei nominativi degli operatori con cui eventualmente hai parlato, e delle circostanze in cui hai ricevuto la proposta o la comunicazione relativa al contratto.
2. Struttura del reclamo
Il reclamo deve essere formale e strutturato in modo chiaro, suddiviso idealmente in sezioni:
- Intestazione: inserisci i tuoi dati personali (nome, cognome, indirizzo, recapito telefonico, e-mail), quelli dell’azienda destinataria e, se disponibili, i riferimenti del cliente o del contratto contestato.
- Oggetto: una breve frase che riassuma il motivo del reclamo, ad esempio “Contestazione attivazione contratto non richiesto”.
- Corpo della lettera:
- Introduzione: specifica chiaramente che stai scrivendo per contestare la stipula di un contratto che tu non hai mai richiesto né autorizzato.
- Descrizione dei fatti: ricostruisci in modo dettagliato l’accaduto, indicando come e quando hai ricevuto la comunicazione o la proposta, e sottolinea che non hai mai manifestato alcun consenso scritto o verbale all’attivazione del servizio.
- Riferimenti normativi: puoi rafforzare la tua posizione citando la normativa vigente in materia di contratti non richiesti (ad esempio, il Codice del Consumo, in particolare l’art. 66 quinquies, che stabilisce che il consumatore non è tenuto a pagare per servizi non richiesti).
- Richiesta esplicita: chiedi l’annullamento immediato del contratto, la cessazione del servizio e la cancellazione di eventuali addebiti o fatture. Se l’azienda ha già prelevato somme, richiedi il rimborso.
- Avviso di ulteriori azioni: comunica che, in caso di mancata risposta o di esito insoddisfacente, ti rivolgerai alle autorità competenti (ad esempio, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, un’associazione di consumatori o il servizio di conciliazione).
- Chiusura: ringrazia per l’attenzione, indica che resti in attesa di un rapido riscontro scritto e specifica le modalità con cui desideri essere ricontattato.
3. Tono e stile
Utilizza un linguaggio formale, diretto e privo di ambiguità. Evita toni polemici o offensivi, ma sii fermo e determinato nel rivendicare i tuoi diritti. La chiarezza è fondamentale: ogni elemento deve essere facilmente comprensibile e non lasciare spazio a interpretazioni.4. Invio e conservazione della prova
Spedisci il reclamo tramite un mezzo che ti permetta di avere una prova dell’invio e della ricezione (raccomandata A/R, PEC, fax con ricevuta di trasmissione o, in alcuni casi, modulo online con ricevuta digitale). Conserva copia di tutto ciò che invii e di eventuali risposte ricevute.5. Monitoraggio e ulteriori azioni
Dopo l’invio, monitora la situazione. Se entro 30 giorni non ricevi risposta, o se la soluzione proposta non è soddisfacente, rivolgiti a un’associazione di consumatori o presenta un esposto presso le autorità competenti, allegando tutta la documentazione raccolta.Redigere un reclamo per un contratto non richiesto significa, in definitiva, mettere nero su bianco la tua posizione, fornire prove e riferimenti normativi, e indicare con precisione ciò che chiedi. Un reclamo ben scritto aumenta notevolmente le possibilità di risolvere la questione in tempi rapidi e senza ulteriori complicazioni.
Frasi per scrivere un reclamo per contratto non richiesto
Con la presente intendo segnalare la ricezione di un contratto a me non richiesto.
Non ho mai espresso il consenso alla sottoscrizione del contratto in oggetto.
Chiedo l’immediata revoca del contratto attivato senza il mio consenso.
Vi invito a fornire prova della mia volontaria adesione al contratto.
Ritengo il vostro comportamento scorretto e inaccettabile.
Non ho mai fornito i miei dati personali per la stipula di tale contratto.
Richiedo l’annullamento di ogni addebito relativo al contratto non richiesto.
Diffido la vostra società dal procedere con ulteriori azioni a mio carico.
Vi sollecito a fornire tempestivo riscontro alla presente segnalazione.
Se non riceverò risposta entro i termini previsti, mi riservo di rivolgermi alle autorità competenti.
Richiedo l’immediata cessazione di ogni servizio attivato senza la mia autorizzazione.
Preciso di non aver mai firmato alcun documento relativo al contratto contestato.
Vi invito a correggere ogni eventuale anomalia nei vostri sistemi a mio nome.
Ribadisco la mia volontà di non aderire al contratto in questione.
Mi aspetto una rapida soluzione del disguido da parte vostra.