L’acqua di rose è un prezioso tonico rinfrescante, lenitivo ed astringente molto utilizzato in cosmesi naturale.
Utilizzata nel contorno occhi si rivela molto utile per attenuare le occhiaie e i segni della stanchezza inoltre applicata sul viso, grazie alle sue proprietà astringenti, si rivela utile nel trattamento dell’acne e degli edemi.
Per preparare il tonico occorre utilizzare petali freschi non trattati di Rosa gallica oppure quelli di Rosa canina o Rosa damascena, evitate quindi di utilizzare le rose del fiorista.
Per preparare l’acqua di rose a casa occorre:
Cosa serve
150 petali di rosa freschi e non trattati chimicamente
1 litro di acqua distillata
Come fare
Fate bollire l’acqua quindi spegnete il fuoco ed immergete i petali di rosa, puliti e privi di ogni impurità, lasciandoli in infusione per circa 30 minuti. Filtrate poi la soluzione e conservatela in frigo chiusa in barattoli di vetro scuro. L’acqua di rose così ottenuta si conserva per circa venti giorni.
Un altro metodo per preparare l’acqua di rose è quello della macerazione a freddo, tale metodo consente di preservare intatte tutte le proprietà del prezioso tonico, ed è particolarmente indicato per le pelli grasse ed impure grazie alle proprietà astringenti.
L’ultimo metodo per preparare l’acqua di rosa per bollitura: riempite una pentola con i petali quindi versate l’acqua distillata in modo da coprirli, accendete il fuoco e portate lentamente a bollore. Spegnete il fuoco e lasciate i petali in infusione per circa un’ora. I petali dovrebbero perdere il loro colore, filtrate la soluzione e buttate via i petali.
L’acqua di rose va applicata sulla pelle utilizzando dei dischetti di cotone e va tenuta in posa per una quindicina di minuti circa. Se avete la pelle particolarmente sensibile è opportuno testare prima il tonico per evitare reazioni allergiche inaspettate.